Maslova Olga

Soprano

Nata in Russia, Olga Maslova si laurea presso l'Accademia di Belle Arti di Voronezh.

Vince il Concorso Čajkovskij e diversi altri, tra i quali il primo premio al Concorso Internazionale di Cantanti d'Opera di San Pietroburgo e al Festival Musicale Sobinov a Saratov, il secondo Premio e la Medaglia d'Argento al Concorso Čajkovskij e al Concorso Internazionale di Canto in memoria di Feodor Čaliapin a Mosca, il terzo premio al Concorso Internazionale Competizione dell'Opera a Mosca e al Concorso Internazionale di Canto Glinka a Kazan', il Premio Speciale per l'Intonazione e un diploma al Concorso Internazionale Elena Obraztsova dei Giovani Cantanti d'Opera a San Pietroburgo e il Gran Premio al Concorso Internazionale Euro TV Music Awards a Parigi.

Il suo repertorio comprende ruoli čajkovskijani, tra cui Tatiana in Evgenij Onegin e il ruolo principale in Iolanta. Inoltre interpreta la principessa in Kaščej l'Immortale di Rimskij-Korsakov, Ninetta ne La Gazza ladra di Rossini, Nedda in Pagliacci di Leoncavallo, Imogene ne Il Pirata di Bellini, I ruoli verdiani di Violetta Valéry ne La Traviata e Leonora ne Il Trovatore, Mimì ne La Bohème di Puccini, il ruolo del titolo in Anna Bolena di Donizetti e Giulia ne La Vestale di Spontini.

Oltre alle esibizioni operistiche, intraprende un'intensa attività concertistica, partecipando a programmi in forma semiscenica come L'Amore e la vita del Poeta A.S. Puškin e La Città degli innamorati, tra gli altri.

Dal 2015 al 2022 è solista presso l'Accademia Mariinskij dei Giovani Cantanti d'Opera, partecipando attivamente a programmi da camera, spettacoli per bambini e recite concertistiche di opere.

Dal 2019 prende parte a concerti-ritratto per organo e si esibisce in Stabat Mater di Pergolesi.

Nel 2022 è solista della Compagnia d'Opera del Teatro Primorsky del Teatro Mariinskij e l'anno successivo dell'Opera Mariinskij di San Pietroburgo.

Tra gli impegni della stagione 2023/24 figurano il debutto al Teatro Verdi di Salerno nel ruolo principale di Aida di Verdi e il ruolo verdiano di Abigaille in Nabucco al Teatro Verdi di Trieste e alla Salle Gaveau di Parigi accanto a Plácido Domingo.

Debutta all’Arena di Verona in Turandot di Puccini in occasione del 101° Opera Festival 2024.

 

Biografia aggiornata a giugno 2024

Nächste Aufführungen

Ha partecipato a

Soci Fondatori e Partner

Gründungsmitglieder

Main Partner Arena di Verona Opera Festival

Im Parkett sitzen! Für eine begrenzte Zeit ist der Preis im Parkett derselbe wie der Preis für die Ränge. Sichern Sie sich jetzt Ihre Tickets für Aida am 13. Juli, 20. Juli und 27. Juli!

Chiudi