Mimica Marko

Basso Baritono

Diplomato all’Accademia di Musica di Zagabria, Marko Mimica partecipa allo Young Singers Project del Festival di Salisburgo nel 2011 e conquista la finale del Cardiff Singer of the World nel 2013.

 

Dopo aver partecipato all’Accademia Rossiniana nel 2014, interpretando Lord Sidney ne Il viaggio a Reims, torna al Rossini Opera Festival di Pesaro nel 2015 nel ruolo del Podestà ne La Gazza ladra, e nel 2016 come Douglas ne La Donna del lago.

 

Tra i successivi impegni ricordiamo: Frère Laurent in Roméo et Juliette di Gounod alla Deutsche Oper di Berlino; il ruolo di protagonista ne Le Nozze di Figaro di Mozart al Teatro San Carlo di Napoli e il suo debutto all'ABAO di Bilbao come Alfonso d'Este in Lucrezia Borgia di Donizetti, ruolo che canta successivamente anche al Palau de les Arts di Valencia; al Teatro Massimo di Palermo è Escamillo in Carmen di Bizet e Banco in Macbeth di Verdi; alla Royal Opera House di Muscat e all’Opera di Firenze è Mustafà ne L'Italiana in Algeri di Rossini. Si esibisce all’Essen Aalto-Musiktheater come Banco in Macbeth; al Gran Teatre del Liceu di Barcellona è Raimondo in Lucia di Lammermoor di Donizetti; al Teatro dell'Opera di Roma interpreta Alidoro ne La Cenerentola di Rossini.

 

Tra il 2011 e il 2016 fa parte della Deutsche Oper di Berlino e il suo repertorio comprende: il ruolo di protagonista ne Le Nozze di Figaro; Raimondo in Lucia di Lammermoor; Don Basilio ne Il Barbiere di Siviglia rossiniano; Talbot in Maria Stuarda di Donizetti; Escamillo in Carmen; Padre Lorenzo ne I Capuleti e i Montecchi di Bellini; Celio ne L'Amore delle tre melarance di Prokof’ev; Colline ne La Bohème di Puccini; Pistola in Falstaff di Verdi; Banco in Macbeth; Oroveso in Norma di Bellini e Ferrando ne Il Trovatore di Verdi.

 

Tra il 2018 e il 2019 è Raimondo in Lucia di Lammermoor a Madrid e Bilbao, Padre Guardiano ne La Forza del destino di Verdi a Modena, Piacenza, Reggio Emilia, Berlino; riprende i ruoli di Basilio e Colline tra Palermo (dove è anche Balthazar ne La Favorite di Donizetti), Amsterdam e in Perù; al Liceu di Barcellona è sir Giorgio ne I Puritani di Bellini e Wurm nella verdiana Luisa Miller.

 

Più recentemente si esibisce ne Il Barbiere di Siviglia ad Amsterdam e Torino, dove è anche per I Lombardi alla prima crociata di Verdi, Le Nozze di Figaro a Palm Beach, Stabat Mater di Rossini al Kennedy Center e alla Carnegie Hall di New York, i ruoli donizettiani in Lucrezia Borgia a Bergamo, Il Paria alla Barbican Hall di Londra (anche inciso), Anna Bolena a Liegi. Interpreta tutti i ruoli da villain ne Les Contes d'Hoffmann di Offenbach a Sydney, Fiesco in Simon Boccanegra a Palermo, La Forza del destino a Parma, Attila di Verdi a Tenerife, Zaccaria in Nabucco di Verdi a Parma, Trieste e Parigi, Alvise ne La Gioconda di Ponchielli a Berlino, Timur in Turandot di Puccini a Barcellona.

 

Debutta al Teatro Filarmonico per la Stagione Lirica 2016-‘17 come Oroveso in Norma e interpreta il ruolo di Lord Sidney ne Il Viaggio a Reims.

 

Al suo debutto in Arena, per l’edizione 2018 del Festival è Ramfis in Aida, ruolo in cui torna per il Festival 2019, insieme all’impegno nei tre atti verdiani di Nabucco, Simon Boccanegra e Macbeth per la Plácido Domingo 50 Arena Anniversary Night.

 

Torna all’Arena di Verona per il 101° Arena di Verona Opera Festival 2024 come Re in Aida.

 

 

Biografia aggiornata a giugno 2024

Ha partecipato a

Soci Fondatori e Partner

Gründungsmitglieder

Main Partner Arena di Verona Opera Festival

Im Parkett sitzen! Für eine begrenzte Zeit ist der Preis im Parkett derselbe wie der Preis für die Ränge. Sichern Sie sich jetzt Ihre Tickets für Aida am 6. Juli, 13. Juli, 20. Juli und 27. Juli!

Chiudi