
Aida
Giuseppe Verdi
Soprano
Marina Rebeka è una delle più importanti cantanti d'opera del nostro tempo, lodata dal pubblico e dalla critica per il suo bellissimo timbro, la musicalità e la tecnica impeccabile. Dal suo debutto internazionale al Festival di Salisburgo nel 2009 sotto la direzione di Riccardo Muti, è ospite regolare delle più prestigiose sale da concerto e teatri d’opera del mondo, come il Metropolitan Opera e la Carnegie Hall di New York, il Teatro alla Scala di Milano, la Royal Opera House Covent Garden di Londra, l’Opéra de Paris, il Concertgebouw di Amsterdam, la Bayerische Staatsoper di Monaco, la Wiener Staatsoper e la Opernhaus Zürich.
Collabora con direttori come Riccardo Muti, Zubin Mehta, Antonio Pappano, Fabio Luisi, Yannick Nézet-Séguin, Daniele Gatti, Marco Armiliato, Michele Mariotti, Thomas Hengelbrock e Lorenzo Viotti.
Viene nominata prima artista residente in assoluto con la Münchner Rundfunkorchester, eletta Miglior Cantante Femminile dell’Anno dagli International Classical Music Awards e insignita dell’Ordine delle Tre Stelle, la più alta onorificenza della Repubblica di Lettonia, per i suoi meriti culturali.
Tra i momenti salienti più recenti della sua carriera si annoverano il ritorno al Festival di Salisburgo come Amelia in una nuova produzione di Simon Boccanegra di Verdi e il debutto nel ruolo del titolo in Aida di Verdi alla Staatsoper di Berlino. È ospite regolare al Teatro alla Scala di Milano, dove ha recentemente interpretato il ruolo principale in Thaïs di Massenet, Elena ne I Vespri Siciliani di Verdi e il ruolo principale nella Médée di Cherubini. Con Leonora in Il Trovatore di Verdi è tornata alla Royal Opera House Covent Garden di Londra e alla Bayerische Staatsoper di Monaco.
Registra per diverse etichette prima di fondare la propria etichetta discografica, con la quale ha pubblicato registrazioni integrali di Il Pirata di Bellini, La Traviata di Verdi, Norma di Bellini e album da solista. Ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti come il premio ICMA per la migliore registrazione operistica del 2022, le Cinque Stelle della BBC, il Diapason d'Or e il Diamant della rivista Opéra (Francia).
Nel 2024/25 torna come Cio-Cio-San in Madama Butterfly di Puccini alla Wiener Staatsoper e alla Opernhaus Zürich, seguita da Elisabetta in Don Carlos di Verdi all’Opéra national de Paris. Dopo un tour europeo con la London Symphony Orchestra diretta da Gustavo Dudamel, interpreterà Norma alla Scala — un evento storico, poiché l’opera mancava dal palcoscenico milanese da 48 anni.
Debutta all’Arena di Verona nel 2021 come Nedda in Pagliacci e torna per il 102° Opera Festival 2025 come protagonista di Aida.
Biografia aggiornata a luglio 2025
Im Parkett sitzen! Für eine begrenzte Zeit ist der Preis im Parkett derselbe wie der Preis für die Ränge. Sichern Sie sich jetzt Ihre Tickets für Aida am 27. Juli und Carmen am 14. August!