Huseynov Maharram
Basso-baritono
Basso-baritono
Nato a Baku nel 1995, Maharram Huseynov studia canto nella classe di Svetlana Mirzoeva alla Scuola di musica Rostropovič a Baku per poi proseguire gli studi all’Accademia d’Arte Lirica di Osimo sotto la guida di Lella Cuberli e Raina Kabaivanska.
Nel 2016 frequenta l’Accademia Rossiniana di Pesaro con Alberto Zedda. Si perfeziona presso l’Accademia Teatro alla Scala con Renato Bruson e partecipa anche a delle masterclass con Galina Vishnevskaya, Tom Kraus, Bernadette Manca di Nassa, Ildar Abdrazakov e Juan Diego Flórez.
È vincitore di prestigiosi concorsi internazionali, tra cui il Concorso Sozvezdie di Odessa (1° Premio, 2008), Concorso Muslim Magomaev a Mosca (2° premio, 2016) e il Concorso Sergei Leiferkus di Mosca (finalista, 2019).
Come solista partecipa a numerosi festival, quali il Mstislav Rostropovič, il Gabala, il Uzeir Hajibeyli e al Festival Follonica.
Nel 2020 riceve il Premio Presidenziale dal Presidente della Repubblica dell’Azerbaigian.
Fra i suoi primi debutti figurano i ruoli di Morales in Carmen di Bizet; Rettore in Mese Mariano di Giordano al Teatro La Nuova Fenice; Don Alvaro ne Il Viaggio a Reims al Rossini Opera Festival di Pesaro; Demonio in La Conversione di San Guglielmo duca d'Aquitania al Festival Pergolesi Spontini di Jesi e Figaro ne Il Barbiere di Siviglia di Rossini al Festival di Rieti.
Sul palcoscenico del Teatro alla Scala partecipa alla produzione dell’Accademia di Ali Babà e i 40 ladroni nel ruolo di Ours-Kan e interpreta Dulcamara ne L’Elisir d’amore di Donizetti, poi ripreso al Grand Théâtre de Genève; il Poeta in Prima la musica poi le parole di Salieri; Guccio in Gianni Schicchi di Puccini sotto la regia di Woody Allen e Monterone in Rigoletto di Verdi. Debutta come Pastore Luterano in Chovanščina di Musorgskij.
Tra i suoi impegni recenti vi sono i ruoli di Colline ne La Bohème di Puccini nei Teatri di Modena e Piacenza; il rossiniano Dandini ne La Cenerentola al Teatro Rossini; Don Giovanni di Mozart al Teatro dell’Opera di Roma e la tournée con il Teatro San Carlo a Dubai nei panni di Guglielmo in Così fan tutte di Mozart.
Fa il suo debutto sul palco del Teatro Mariinskij a San Pietroburgo in diversi ruoli, tra cui i mozartiani Leporello e Masetto in Don Giovanni e il ruolo del titolo ne Le Nozze di Figaro; i pucciniani Angelotti in Tosca, Jake Wallace in La Fanciulla del west, Colline ne La Bohème; Conte Monterone in Rigoletto e Nilakantha in Lakmé di Delibes.
Debutta all’Arena di Verona nei panni del Re in Aida di Verdi in occasione del 101° Opera Festival 2024.
Biografia aggiornata a giugno 2024
Im Parkett sitzen! Für eine begrenzte Zeit ist der Preis im Parkett derselbe wie der Preis für die Ränge. Sichern Sie sich jetzt Ihre Tickets für Aida am 27. Juli und Carmen am 14. August!