
Pazzi per l'opera
Concerto straordinario fuori abbonamento
Mezzosoprano
Il mezzosoprano Caterina Piva inizia la sua formazione artistica avvicinandosi in giovane età al teatro di prosa. Nel 2009 consegue il diploma di recitazione presso il Teatro Carcano di Milano e nel 2017 quello di canto lirico presso il Conservatorio Giuseppe Verdi della medesima città. Frequenta quindi il biennio di perfezionamento del Teatro alla Scala, dove debutta numerosi ruoli.
Fra le tappe più importanti della sua carriera, La forza del destino al Gran Teatre del Liceu, Aristea ne L'Olimpiade di Metastasio al Théâtre des Champs-Élysées sotto la direzione di Jean-Christophe Spinosi e con la regia di Emmanuel Daumas, Carmen nell’opera omonima di Bizet e Charlotte in Werther di Massenet con Donato Renzetti al Teatro Carlo Felice di Genova, Fenena in Nabucco al Festival Verdi e al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Maddalena in Rigoletto di Verdi al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e al Teatro Carlo Felice, Romeo in Roméo et Juliette di Gounod e Smeton in Anna Bolena di Donizetti al Teatro di San Carlo, Bradamante in Alcina di Händel all'Opera di Roma, Suzuki in Madama Butterfly di Puccini con Fabio Luisi al Teatro Carlo Felice, Stabat Mater di Rossini al Teatro Filarmonico di Verona diretta da Roberto Abbado, la Sinfonia N. 9 di Beethoven con l'Orchestra Sinfonica di Milano. Nell'estate del 2022 canta Il Trittico al Festival di Salisburgo, dove ritorna nel 2023 per Macbeth.
Ha lavorato con maestri quali Myung-Whun Chung, Marco Armiliato, Adam Fischer, Daniel Oren. Zubin Mehta, John Eliot Gardiner, Gianandrea Noseda, Riccardo Frizza, Paolo Carignani e con registi quali Sven-Eric Bechtolf, Davide Livermore, Leo Muscato, Valerio Binasco e Roberto Andò.
Torna al Teatro Filarmonico nel 2025 per il concerto Pazzi per l’Opera.
Biografia aggiornata a agosto 2025