La Grande Opera italiana - Nabucco Rai Cultura in collaborazione con il Ministero della Cultura e Fondazione Arena di Verona, sabato 21 giugno, su Rai 3, per la Giornata Mondiale della Musica

Si è tenuta oggi al Ministero della cultura la presentazione stampa dello spettacolo “LA GRANDE OPERA ITALIANA PATRIMONIO DELL’UMANITA’ – NABUCCO” che andrà in onda dall’Arena di Verona sabato 21 giugno prima serata Rai 3 in occasione della Giornata Mondiale della Musica.

 

La trasmissione dell’evento è realizzata da Rai Cultura in collaborazione con il Ministero della cultura e Fondazione Arena di Verona e vede la partecipazione di Cristiana Capotondi e Alessandro Preziosi.

 

“Festeggiare la Giornata Mondiale della Musica con l’Opera italiana è una scelta dal forte valore simbolico – ha dichiarato il Sottosegretario di Stato alla cultura, Gianmarco Mazzi - questo straordinario patrimonio parla al mondo con la lingua italiana e diventa l’ambasciatore più appassionato della nostra identità. Il Nabucco decretò il successo di Giuseppe Verdi. L’Opera sarà sempre attuale perché ancora oggi esprime i sentimenti più profondi dell’umanità”.

 

“L'inaugurazione del Festival dell'Arena di Verona è uno degli appuntamenti musicali più importanti dell'anno e quest'anno abbiamo scelto il 21 giugno, giorno della Festa della Musica, per trasmettere, in prima serata su Rai3, lo straordinario Nabucco di Giuseppe Verdi che propone la fondazione veronese” - dice Fabrizio Zappi, Direttore di Rai Cultura. “Se la produzione areniana è una vera e propria sfida produttiva, con oltre 400 artisti coinvolti, 3.000 costumi e stupefacenti effetti scenici, non meno sfidante è la ripresa tv di uno spettacolo del genere, che abbiamo realizzato avvalendoci di una telecamera sospesa sul pubblico, di un  drone, di telecamere speciali su binario o fissate a bordo palco, oltre che di steadicam presenti proprio sul palcoscenico, in mezzo all'azione, per valorizzare al meglio questa messa in scena e lo straordinario spazio del più grande teatro all'aperto del mondo che la accoglie.”

 

"L’Arena di Verona è un unicum nel mondo per dimensioni, atmosfera, talenti e artigianalità: vedendo il frutto del lavoro di questa "cittadella dell'opera", desideriamo che tutti gli italiani possano sentirsi orgogliosi di un grande patrimonio cultuale, simbolo per eccellenza dell’opera lirica – ha sottolineato  Cecilia Gasdia, Sovrintendente di Fondazione Arena di Verona - grazie al Ministero della Cultura e a Rai Cultura, questa messa in onda regalerà ad un pubblico trasversale, fatto di appassionati ma anche di giovani e famiglie, che vivono in Italia così come nel resto del mondo, una serata indimenticabile. Il nuovo allestimento di Nabucco, oltre a rendere omaggio alla musica di Giuseppe Verdi attraverso la nostra Orchestra e il nostro Coro, assieme ad importanti solisti, spicca per la ricchezza di dettagli, costumi e luci, di simboli, spunti di riflessione su temi sempre veri, oggi ancora più attuali. È fondamentale che si cerchino strade nuove per appassionare le persone, per avvicinare la cultura, per coinvolgere i giovani a prescindere dalla loro formazione. L’opera è da secoli, come il teatro, un fenomeno popolare, un momento di aggregazione, socializzazione e dibattito. Una tradizione che vogliamo sia sempre più viva e conosciuta”.

 

Un viaggio senza tempo dal conflitto alla riconciliazione, dalla superbia alla speranza, tra umanesimo e tecnologia, tra richiami alla pittura barocca e visioni futuristiche. È il nuovo Nabucco di Giuseppe Verdi firmato da Stefano Poda che inaugura il Festival dell’Arena di Verona 2025 e che Rai Cultura propone sabato 21 giugno alle 21.20 su Rai 3, in occasione della Giornata Mondiale della Musica, in collaborazione con il Ministero della Cultura e Fondazione Arena di Verona. La serata, con la regia Tv di Fabrizio Guttuso Alaimo, vede la partecipazione di Cristiana Capotondi e Alessandro Preziosi. Nabucco è interpretato da Amartuvshin Enkhbat, grande baritono verdiano di oggi, con Anna Pirozzi, Roberto Tagliavini, Francesco Meli, Vasilisa Berzhanskaya. Alla guida di Orchestra e Coro di Fondazione Arena, a venticinque anni dal suo debutto, il Maestro Pinchas Steinberg.

 

La nuova produzione è firmata dal visionario Stefano Poda, che cura regia, scene, costumi, luci e coreografie in un progetto che è già stato definito “atomico” e che, nella sua ricchezza (oltre 3 mila costumi e 400 artisti in scena) e multimedialità, pone anche una grande sfida tecnica alle maestranze areniane e ai numerosi laboratori coinvolti, con inedite soluzioni per costumi ed effetti scenici. Grandi elementi simbolici e disegni di luci innovativi si combinano sulla scena, al servizio del dramma di Verdi che racconta un conflitto non solo fra popoli ma all’interno di ogni individuo, tra superbia, coscienza e speranza. Una idea di conflitto permanente che viene declinata in ogni momento della messa in scena, attraverso molteplici visioni belliche, da minacciose sciabolate post-moderne fino ad un missile atomico.

 

“Due polarità si attraggono e si respingono durante tutta l’azione scenica – spiega Stefano Poda – fino a un punto di massima repulsione e scissione, per poi arrivare alla sintesi del Finale in cui i due opposti si riconciliano. La metafora è quella dei legami fra le particelle atomiche: dalla loro unione si origina la materia, ma l’Uomo ha scoperto come separarle causando totale distruzione. Il progresso tecnologico rende tutto possibile e Nabucco non esita ad usare la sua superiorità materiale contro gli sconfitti, fino ad arrivare a conseguenze drammatiche: l’insegnamento di questo capolavoro è che la razionalità, per essere ben diretta, non può prescindere dalla spiritualità”.

 

A incombere sulla scena una grande clessidra, simbolo di ‘Vanitas’, pronta a rompersi e a liberare la vita dallo scorrere del tempo, dalla mortalità. E un’esplosione ‘atomica’ che, a 80 anni da Hiroshima e Nagasaki, è allo stesso tempo un monito e una riflessione sull’istinto autodistruttivo dell’uomo. Ma che ricorda anche quella esplosione generativa che diede vita all’Umanità,
il Big Bang. Un connubio tra arti e discipline diverse, tra le quali la scherma, sorprendente protagonista delle coreografie firmate da Poda e alla quale si sono allenati più di 200 artisti.

Altri contenuti dal magazine

Soci Fondatori e Partner

Gründungsmitglieder

Main Partner Arena di Verona Opera Festival

Im Parkett sitzen! Für eine begrenzte Zeit ist der Preis im Parkett derselbe wie der Preis für die Ränge. Sichern Sie sich jetzt Ihre Tickets für Aida am 20. Juli und 27. Juli!

Chiudi