Fondazione Arena, per la prima volta, all’Opera di Algeri

Prosegue il tour internazionale che ha già toccato Emirati Arabi Uniti e Oman

Parliamo di

Nuove rotte per nuove sfide. Il tour internazionale di Fondazione Arena non conosce sosta. Dopo aver toccato Emirati Arabi e Oman, la meraviglia dell’opera lirica approda in Algeria. Per la prima volta, Fondazione Arena sarà all’Opera House di Algeri per un evento promozionale organizzato assieme all’Ambasciata italiana e all’Istituto italiano di Cultura della capitale, con il sostegno del Ministero italiano della Cultura. Venerdì 28 novembre, i cantanti Eleonora Bellocci, Francesco Meli, Marta Torbidoni e Gezim Myshketa, accompagnati al pianoforte dal sovrintendente Cecilia Gasdia, accenderanno al di là del Mediterraneo l’atmosfera areniana eseguendo le più belle arie d’opera. Il Canto lirico italiano, patrimonio dell’Umanità, al centro delle politiche internazionali. L’iniziativa si inserisce nel quadro delle relazioni sostenute dal Piano Mattei per l’Africa, progetto che annovera la formazione e la valorizzazione del patrimonio culturale tra i suoi obiettivi strategici, varato dal Governo italiano per favorire i rapporti con il continente africano.

 

Nelle scorse settimane, invece, si è tenuto il roadshow nel Golfo. Gli eventi dedicati a operatori turistici e professionisti del settore, firmati Tourmeon, hanno visto Verona, con l’Arena e il Lago di Garda, protagonisti a Dubai, Abu Dhabi e Muscat. Per quattro giorni, la bellezza senza tempo delle icone scaligere e l’atmosfera delle serate areniane hanno incantato gli operatori attraverso presentazioni coinvolgenti, immagini evocative e racconti di esperienze autentiche: dalle notti magiche d'opera dell’Arena di Verona ai tramonti sul Garda, dall’ospitalità d’eccellenza dell’Hotel Due Torri alle tradizioni culturali e gastronomiche del territorio.

 

Le tappe si sono svolte a Conrad Etihad Towers di Abu Dhabi, ItaliaCamp Dubai - Hub for Made in Italy e Grand Hyatt Muscat in Oman. Oltre a Fondazione Arena di Verona, erano presenti Destination Verona & Garda Foundation e l’Hotel Due Torri Verona.

 

L’iniziativa si è svolta sotto il patrocinio dell’Istituto Italiano di Cultura di Abu Dhabi, rappresentato dalla Direttrice Susanna Salafia, che nel suo intervento ha sottolineato il ruolo centrale del turismo culturale nella promozione dell’Italia nel mondo. La presenza delle istituzioni italiane nel Golfo ha dato ulteriore valore all’iniziativa, con la partecipazione di Lorenzo Fanara, Ambasciatore d’Italia negli Emirati Arabi Uniti, Francesca Dell’Apa, Console d’Italia a Dubai, Francesco Gargano e Francesca Gimigliano, Vice Ambasciatore e Addetta Commerciale dell’Ambasciata d’Italia a Muscat e Benedetto D’Anna, Head of Oman Desk di ITA Dubai.

 

Cecilia Gasdia, Sovrintendente Fondazione Arena di Verona: “Con entusiasmo portiamo nel mondo la nostra attività culturale e il nome dell’Arena di Verona, Anfiteatro Romano dove è ben rappresentata la Pratica del Canto Lirico, patrimonio dell’Unesco e protagonista del Festival Areniano. Proprio la peculiarità del nostro Festival, simbolo della musica italiana nel mondo che ogni anno accoglie migliaia di persone da ogni continente, ci spinge a dedicare sempre di più la nostra attenzione all’estero. L’accoglienza che riceviamo sempre ci dimostra l’interesse che il nostro patrimonio artistico desta e la potenza della cultura non solo come strumento di coesione e condivisione tra paesi diversi ma anche come strumento in grado di generare indotto economico e fermento artistico”.

 

Stefano Trespidi, Vicedirettore artistico di Fondazione Arena di Verona: "Il 61 per cento degli spettatori dell'Arena Opera Festival sono stranieri e provengono da 130 Paesi del mondo. Tutto questo è possibile perchè negli anni abbiamo investito nella promozione internazionale e nel consolidare l'immagine dell'Arena come baluardo del Made in Italy, simbolo dell'eccellenza culturale. In Arena gli spettatori trovano emozioni ed un'esperienza a 360 gradi, dalle degustazioni pre opera, alle cene stellate, alle visite nel backstage prima di assistere ad uno spettacolo unico al mondo, con centinaia di artisti in scena. Ricordo che, dalla ricerca Nomisma, Fondazione Arena genera per l'Italia un indotto di 2 miliardi di euro e il 60% resta nel veronese. Fare sinergia tra istituzioni significa incrementare i benefici per l'economia e lo sviluppo della nostra terra".

Altri contenuti dal magazine

Soci Fondatori e Partner

Gründungsmitglieder

Main Partner Arena di Verona Opera Festival