
Nabucco
Giuseppe Verdi
Basso
Simon Lim nasce a Daegu, si diploma nel 2007 alla Youngnam University di Gyeongsan e si trasferisce in Italia per continuare gli studi all'Accademia di Perfezionamento del Teatro alla Scala. Su questo palcoscenico, dopo il suo debutto come Guccio in Gianni Schicchi di Puccini con Chailly, prende parte alle produzioni dell'Accademia come protagonista ne Le Nozze di Figaro di Mozart e come Cesare Salzapariglia ne Le Convenienze ed Inconvenienze teatrali di Donizetti, come Deputato Fiammingo nella produzione inaugurale di Don Carlo di Verdi con il Maestro Gatti e nel ruolo di Tom in Un Ballo in maschera di Verdi.
Si classifica in Concorsi Internazionali e ottiene il terzo posto a Operalia 2010.
È ospite abituale di numerosi teatri quali il Palau de les Arts di Valencia (Mustafa in L'Italiana in Algeri di Rossini, Zaretsky in Evgenij Onegin di Čajkovskij, Alidoro ne La Cenerentola e Masetto in Don Giovanni di Mozart), la Deutsche Oper di Berlino (Timur in Turandot di Puccini, Raimondo in Lucia di Lammermoor di Donizetti, Ramfis in Aida di Verdi), l'Israeli Opera a Tel Aviv (Padre Guardiano ne La Forza del destino di Verdi, il debutto come Filippo II in Don Carlo, Zaccaria in Nabucco di Verdi, Colline ne La Bohème di Oyccubu).
Con il Teatro la Fenice di Venezia, debutta come Yorg in Stiffelio di Verdi e torna con diversi ruoli, tra cui Balthasar ne La Favorite di Donizetti, Raimondo, Oroveso in Norma di Bellini, Banco in Macbeth di Verdi nella produzione inaugurale con Chung-Michieletto, Oroe nella versione integrale di Semiramide di Rossini, Timur in Turandot di Puccini, Ramfis in Aida di Verdi e Ferrando ne Il Trovatore di Verdi.
Si esibisce anche al Théâtre du Châtelet di Parigi come interprete del Conte Asdrubale ne La Pietra del paragone di Rossini, al Glyndebourne Festival in Zuniga nella Carmen di Bizet, al Teatro Regio di Torino come Alidoro in La Cenerentola di Rossini, York all'Opera di Bilbao e Oroveso alla Den Norske Opera di Oslo. Uno dei suoi ruoli di spicco è Zaccaria, con cui debutta a Cagliari, Lisbona, Salerno, Lille, Monaco, Madrid, Marsiglia e Gerusalemme.
Tra i suoi impegni recenti, Procida ne I Vespri siciliani di Verdi nei Teatri del Circuito dell'Emilia Romagna e al Teatro alla Scala, la Messa da Requiem di Verdi a Innsbruck, Ratcliffe in Billy Budd di Britten al Teatro Carlo Felice di Genova, President Wu Virtu nella nuova creazione di Mohammed Fairouz The new Prince ad Amsterdam, Filippo II all'Oper Frankfurt e a Marsiglia, l'inaugurazione del Festival Donizetti, i debutti alla San Francisco Opera e alla Canadian Opera a Toronto ed al Real di Madrid; Un Ballo in maschera al Maggio Musicale, Bianca e Fernando di Bellini al Carlo Felice, Romèo et Juliette di Gounod a San Diego, Mefistofele di Boito a Modena e Piacenza, Conte di Walter in Luisa Miller di Verdi al Bol’šoj.
Debutta al Teatro Filarmonico di Verona nel 2013 come Barone di Kelbar in Un Giorno di regno di Verdi; torna nel 2015 come Padre Guardiano ne La Forza del destino di Verdi, nel 2016 come Alidoro ne La Cenerentola e nel 2020 è Raimondo in Lucia di Lammermoor. Per la Stagione Lirica 2022 veste i panni di Alvise Badoero ne La Gioconda di Ponchielli, nuova produzione di Fondazione Arena, anche in tournée nei teatri di OperaLombardia.
All’Arena di Verona nel 2022 interpreta il Re in Aida e prende parte alla serata di gala con Domingo in Verdi Opera Night. Sempre come Re in Aida è ospite regolare del Festival dal 2023. Per il 102° Arena di Verona Opera Festival 2025 interpreta anche Ramfis ed esordisce come Zaccaria in Nabucco di Verdi, nella nuova produzione di Stefano Poda.
Biografia aggiornata a giugno 2025