
Pazzi per l'opera
Concerto straordinario fuori abbonamento
Tenore
Classe 1987, Ruzil Gatin si laurea all’Università di Mosca in Arte Drammatica e nel 2012 si diploma al Conservatorio del Kazan in Canto con cui partecipa a diverse produzioni come L’amore delle tre melarance di Prokof'ev (Truffaldino), Eugene Onegin di Čajkovskij (Lensky), Le nozze di Figaro di Mozart (Basilio), Roméo et Juliette di Gounod (Tebaldo).
Tra i futuri impegni: Il vero omaggio presso il Rossini Opera Festival di Pesaro, Elisabetta, regina d’Inghilterra di Rossini presso il Teatro Massimo di Palermo e La Fille du régiment di Donizetti presso il Teatro di San Carlo di Napoli.
Vincitore di numerose Competizioni internazionali quali la Youth of 21st Century in Bulgaria, The Way of Stars a St. Petersburg, Morning Star e il Grand Prix Youth Festival Competition a Mosca.
Nel 2016 vince il Concorso Europeo indetto da AsLiCo e debutta nel ruolo di Pang in Turandot di Puccini nei teatri di 23 città italiane. Successivamente debutta nel ruolo di Don Narciso in Il turco in Italia di Rossini al Teatro Fraschini di Pavia, Teatro Sociale di Como e Teatro Ponchielli di Cremona. Entra a far parte dell’Accademia rossiniana a Pesaro dove ha partecipato alla produzione de Il viaggio a Reims come Libenskof e dove tornerà nel 2018 nel ruolo di Zamorre in Ricciardo e Zoraide.
Tra gli impegni recenti: Don Ramiro in Cenerentola di Rossini nei teatri di Brescia, Cremona, Pavia, Ferrando in Così fan tutte di Mozart e Lindoro in L’Italiana in Algeri di Rossini a Trieste, il debutto al Teatro alla Scala come Conte di Almaviva in Barbiere di Siviglia di Rossini per il Progetto Accademia, Il viaggio a Reims nel Circuito AsLiCo, il Mosè in Egitto di Rossini a Pisa e Novara. È cover di Juan Diego Florez nell’Orphée et Eurydice di Gluck al Teatro alla Scala e in Ricciardo e Zoraide di Rossini al ROF di Pesaro; debutta al Bolshoi di Mosca in Il viaggio a Reims, torna alla Scala nella produzione di Cenerentola e al Bolshoi con Il barbiere di Siviglia; ancora il debutto alla Royal Danish Opera sempre con Il barbiere di Siviglia, La Sonnambula nel Circuito Aslico, Thybald nel Roméo et Juliette di Gounod del Teatro alla Scala, Il viaggio a Reims al Palau des Arts di Valencia, Don Pasquale di Donizetti al Bolshoi, Lo sposo di tre e marito di nessuna di Cherubini al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Il turco in Italia al San Carlo di Napoli, Il barbiere di Siviglia al Maggio Musicale Fiorentino, a Mosca, all’Opera di Roma, a Reggio Emilia, Macerata, Liegi e Palermo, Moyse et Pharaon di Rossini a Lione, Don Giovanni di Mozart a Firenze, Anna Bolena di Donizetti a Lugano e nel Circuito Emiliano, I puritani di Bellini presso il Teatro Comunale di Modena, Elisabetta regina d’Inghilterra di Rossini al Teatro Massimo di Palermo, La fille du régiment al Teatro San Carlo di Napoli, L’Italiana in Algeri nel Circuito Emiliano, Il turco in Italia alla NNTT a Tokyo.
Debutta al Teatro Filarmonico nel 2025 con il concerto Pazzi per l’Opera.
Biografia aggiornata a agosto 2025