Del Savio Raffaele
Scenografo
Scenografo
Nato a Corigliano d’Otranto, Raffaele Del Savio, nel 1958 vince la borsa di studio per l’Accademia di Belle Arti di Firenze e durante gli studi vince il concorso per il “Monumento ai Caduti” nella sua città natale.
Nel 1961 entra per la prima volta al Maggio Musicale Fiorentino e nel 1970 viene chiamato al Teatro San Carlo di Napoli come Direttore della Scenografia. L’anno dopo è richiamato a Firenze e nel 1983 diventa Direttore degli Allestimenti Scenici del Maggio Musicale, qualifica che manterrà sino al 1998.
Dal 1971 al 1998 progetta e realizza scenografie, oltre che per il Teatro di Firenze, per i teatri più prestigiosi d’Europa e d’America.
Collabora con i più grandi Registi, Coreografi e Direttori d’orchestra.
Nel 1973 si cimenta come Illustratore per due volumi sulla Firenze Medievale Firenze Boia e Il tumulto dei Ciompi.
Nel 1974 inizia il suo rapporto con l’Arena, che lo vedrà impegnato per parecchie stagioni come Scenografo Realizzatore.
Nel 1982 realizza la Porta in Bronzo della Cattedrale di Copertino in provincia di Lecce e nel 1985 realizza la Cupola Acustica per gli spettacoli realizzati in occasione di Firenze Capitale della cultura.
Nel 1987 all’Arena di Verona crea le scenografie del balletto Lo Schiaccianoci e nello stesso anno vince il premio internazionale “Accademia delle Muse”.
Nel 1998 è chiamato dal regista Zhang Yìmòu a Pechino per le scene di Turandot di Puccini e inaugura il Grand Theatre di Shanghai con le scene di Aida di Verdi.
All’attività di scenografo unisce quella di scultore, pittore e commediografo.
Debutta al Teatro Filarmonico nel 1986 per lo spettacolo di balletto su musiche di Bach Concerto Barocco e Processo a Suor Maria de Leyva, e l’anno dopo per il balletto La Strada di Rota (ripreso anche nel 1989).
Nel 2002 crea le scene di Un Ballo in maschera di Verdi e nel 2003 quelle di Elektra di Strauss.
All’Arena di Verona debutta nel 1987 con le scenografie del balletto Lo Schiaccianoci di Čajkovskij.
Ritorna nel 2003 per la realizzazione del Rigoletto di Verdi, allestimento ripreso anche negli anni 2004, 2008, 2013, 2017. In occasione del 102° Arena di Verona Opera Festival tornano le scenografie e i costumi di Rigoletto.
Biografia aggiornata a luglio 2025
Im Parkett sitzen! Für eine begrenzte Zeit ist der Preis im Parkett derselbe wie der Preis für die Ränge. Sichern Sie sich jetzt Ihre Tickets für Aida am 27. Juli und Carmen am 14. August!