Steinberg Pinchas

Conductor

Acclamato dalla critica per le sue intense e profonde interpretazioni del repertorio sia operistico che sinfonico, Pinchas Steinberg è uno dei più importanti direttori in attività.

 

Si distingue come ospite regolare dei più prestigiosi teatri d'opera e sale da concerto di tutta Europa e negli Stati Uniti. Nato in Israele, studia Violino negli Stati Uniti con Joseph Gingold e Jascha Heifetz e Composizione a Berlino con Boris Blacher. Debutta come direttore d'orchestra nel 1974 con la RIAS Symphony Orchestra di Berlino. Questo è il primo di una lunga serie di prestigiosi impegni con importanti orchestre quali Berliner Philharmoniker, London Symphony, Israel Philharmonic, Leipzig Gewandhaus, Philharmonia di Londra, National de France, Czech Philharmonic, Accademia di Santa Cecilia a Roma, London Philharmonic, Münchner Philharmoniker, Royal Stockholm Philharmonic, Boston Symphony, Orchestre de Paris, NHK Tokyo, Cleveland Orchestra, Budapest Festival Orchestra, e molte altre.

 

Tra gli incarichi ricoperti si segnalano quelli di Direttore Ospite permanente presso la Wiener Staatsoper, Direttore Principale della Radio-Symphonieorchester di Vienna, Direttore Musicale dell'Orchestre de la Suisse Romande a Ginevra e Direttore Principale della Budapest Philharmonic Orchestra.

 

Tra le sue registrazioni di grande successo troviamo Der fliegende Holländer di Wagner, La Clemenza di Tito di Mozart registrata dal vivo con la Münchner Rundfunkorchester; La Wally di Catalani; Die schweigsame Frau di Richard Strauss e Orpheus und Eurydike di Krenek registrato dal vivo al Festival di Salisburgo. La sua incisione del Cherubin di Massenet è premiata con il Grand Prix du Disque, il Diapason d'Or, il German Critics Prize e il Caecilia Prize di Bruxelles.

 

Gli impegni recenti includono concerti e produzioni operistiche al Teatro alla Scala di Milano, a Parigi, Tokyo, Sydney, Madrid, Budapest, Berlino, Barcellona, Monaco, Helsinki.

 

Debutta al Teatro Filarmonico nel 1987 dirigendo due diversi programmi sinfonici dedicati a Mendelssohn; nel 1988 è alla guida di altri due concerti beethoveniani. Nel 1989 debutta all’Arena di Verona sul podio di Aida di Verdi nella storica edizione 1913 ricreata da Gianfranco de Bosio, nel 2024 dirige il concerto inaugurale della Stagione Sinfonica al Teatro Filarmonico e torna in Arena nel 2025 dove debutta sul podio di Nabucco di Verdi nella nuova produzione di Stefano Poda.

 

 

Biografia aggiornata a giugno 2025

Ha partecipato a

Soci Fondatori e Partner

Gründungsmitglieder

Main Partner Arena di Verona Opera Festival

Im Parkett sitzen! Für eine begrenzte Zeit ist der Preis im Parkett derselbe wie der Preis für die Ränge. Sichern Sie sich jetzt Ihre Tickets für Aida am 27. Juli und Carmen am 14. August!

Chiudi