Frosio Oscar

Lighting Designer

Da sempre attratto da teatro e musica, Oscar Frosio si forma all'Accademia del Teatro alla Scala in Lighting Design con maestri come Marco Filibeck e Valerio Tiberi. Dopo l'esperienza nel team programmatori della Scala nel 2018, inizia a lavorare come programmatore luci e assistente light designer per opera lirica, prosa, eventi, moda ed esposizioni. Nello stesso anno avvia una duratura collaborazione con Fiammetta Baldiserri e, dall'anno seguente, con Marco Filibeck, partecipando in particolare alla Turandot al Liceu di Barcellona (2019) e al riallestimento di Norma della Fura del Baus al Seoul Arts Center (2023). È stato membro di K5600 Design con Valerio Tiberi, lavorando come assistente soprattutto nell'opera lirica, con regie di Nicola Berloffa, e del light designer Emanuele Agliati nel campo del musical.

 

Di recente ha poi collaborato con Pasquale Mari per Tosca (regia di Massimo Popolizio) e Jeanne Dark (regia di Valentino Villa) al Maggio Musicale Fiorentino.

 

Come light designer ha inoltre lavorato in Italia e all'estero con registi come Pizzi, Catalano, Lopez, Ligorio, Condemi, Shammah, Voghel, Cherstich, Timi e Andrico. Dal 2022 cura per la Biennale di Venezia l'illuminazione di Sala Giardino e Palabiennale. Ha inoltre progettato luci per esposizioni d'arte con Mondomostre e Museo San Domenico di Forlì.

 

Docente di Illuminotecnica e Advanced Lighting Programming all'Accademia del Teatro alla Scala, è specializzato in console ETC EOS e collabora con ETC Italia come trainer e referente teatrale.

 

Con Il Turco in Italia di Rossini per la regia di Roberto Catalano, debutta al Teatro Filarmonico di Verona nella Stagione Lirica 2025 di Fondazione Arena.

 

 

Biografia aggiornata a novembre 2025

Ha partecipato a

Soci Fondatori e Partner

Gründungsmitglieder

Main Partner Arena di Verona Opera Festival