
Nabucco
Giuseppe Verdi
Baritono
Igor Golovatenko studia all’Accademia delle Arti Corali di Mosca con il professor Dmitry Vdovin e debutta nel 2006 in Eine Messe des Lebens di Delius con l'Orchestra Filarmonica Nazionale Russa diretta da Vladimir Spivakov, ottenendo da subito riconoscimenti internazionali sia sulla piattaforma concertistica che sul palcoscenico operistico.
Nel 2014 debutta come Guy de Montfort in Les vêpres Siciliennes di Verdi al Teatro San Carlo di Napoli, nel 2015 come Severo nel Poliuto di Donizetti al Festival di Glyndebourne e nei panni di Sharpless in Madama Butterfly di Puccini al Teatro Colon di Buenos Aires. Nella stagione 2017/2018 torna al Bolshoi come Andrei Tchelkalov in Boris Godunov di Petrovič Musorgskij, Lescaut in Manon Lescaut di Puccini, Rodrigo in Don Carlos di Verdi e Robert in Iolanta di Čajkovskij. Precedentemente debutta nello stesso teatro come Germont ne La traviata di Verdi, Posa in Don Carlos e Marcello ne La Bohème di Puccini. Esordisce all'Opéra de Bordeaux come Ernesto ne Il pirata di Bellini, canta la Sinfonia n. 8 di Mahler ai Proms in the Park della BBC Wales e debutta al Festival di Salisburgo come Principe Yeletsky in Pique Dame di Čajkovskij.
Nella stagione 2018/19 debutta in tutto il mondo: alla Royal Opera House, nel Nord America alla Washington National Opera come Eugene Onegin di Čajkovskij, come Germont ne La Traviata di Verdi all'Opera di Los Angeles e come Lord Enrico Ashton in Lucia di Lammermoor di Donizetti alla Semperoper di Dresda. Nella stagione 2019/20 debutta al Metropolitan Opera di New York come Principe Yeletsky in Pique Dame. Esordisce, inoltre, nel ruolo di Riccardo ne I puritani di Bellini all'Opera national de Paris e di Francesco ne I masnadieri di Verdi alla Bayerische Staatsoper.
Nella Stagione 2021/22 debutta nel ruolo di Simon Boccanegra di Verdi al Teatro Regio di Parma e canta il suo primo Iago in Otello di Verdi al Teatro di San Carlo di Napoli. Acclamato per le sue performance con i Berliner Philharmoniker, si unisce all'orchestra in un concerto di Iolanta di Čajkovskij. Torna al Metropolitan Opera nel ruolo di Eugene Onegin e interpreta Riccardo ne I puritani alla Wiener Staatsoper. Nella stagione 2022/2023, debutta alla Bayerische Staastoper, all'Opernhaus di Zurigo, alla Lyric Opera di Chicago, all'Opera di Los Angeles e altre ancora.
La stagione 2023/24 lo vede impegnato nei ruoli de I vespri siciliani e Otello all'Opera di Stato di Vienna. I suoi impegni continuano al Met Opera con una nuova produzione de La forza del destino di Verdi. Riprende il ruolo di Jago in Otello anche al Teatro dell'Opera di Roma, prima di concludere la stagione con Il trovatore di Verdi all'Opera di Stato Bavarese.
Ottiene il Primo Premio al Concorso Tre Secoli di Romanticismo Classico di San Pietroburgo e il Secondo Premio al Concorso Internazionale dell'Opera di Dresda.
Nel 2024 debutta all’Arena di Verona Opera Festival nel ruolo di Amonasro in Aida di Verdi, con cui torna nel 2025, stagione in cui esordisce nella nuova produzione del Nabucco di Verdi a cura di Stefano Poda.
Biografia aggiornata a luglio 2025