Galleri Carla

Costumista

Carla Galleri nasce a Sassari, Sardegna. Finiti gli studi superiori si trasferisce a Venezia, iscrivendosi all’Accademia D’Arte, sezione Scenografia, specializzandosi in costume teatrale.

 

Nel 1997 vince il concorso alla Scala di Milano per studiare presso la scuola di sartoria teatrale all’interno della Fondazione Lirica Sinfonica della città. Si iscrive poi all’Istituto Carlo Secoli per specializzarsi in modellista taglio donna.

 

Durante gli studi accademici entra presso la Fondazione Arena di Verona, dove completa la sua preparazione di sartoria teatrale, assumendo dal 2002 al 2007 il ruolo di Responsabile del Reparto sartoria per l’organizzazione delle stagioni liriche, collaborando come Vicecoordinatrice Reparto sartoria e come Responsabile sarte di laboratorio per il taglio e la confezione delle opere in cartellone nelle varie stagioni liriche.

 

Dal 2000 al 2007 lavora come Responsabile di sartoria con il Teatro Sociale di Como, per il quale pianifica e gestisce le tournée di molti spettacoli lirici. Da maggio 2008 ad ottobre 2010 lavora presso il Teatro Regio di Parma come Responsabile della sartoria.

 

La sua propensione per lo studio e la ricerca del costume teatrale la porta a collaborare negli anni come assistente ai costumi di Hugo De Ana, William Orlandi e Gianluca Falaschi.

 

Lavora come costumista per i registi Arnaud Bernard, Paolo Panizza, Libero Stellutti, Filippo Tonon.

 

Collabora come assistente sartoriale per diverse produzioni cinematografiche quali Il mestiere delle armi, Zoolander, Il giovane Casanova, e come assistente di sartoria per la produzione italo/tedesca ROBERT cerca GIULIA; inoltre lavora come stylist per videoclip e pubblicità.

 

Disegna i costumi per le produzioni di vari teatri italiani ed esteri, quali La Cenerentola e Guglielmo Tell di Rossini, Rigoletto, Nabucco, Il Trovatore e Il Corsaro di Verdi, La Bohème di Puccini, Winterreise di Schubert, Don Pasquale di Donizetti, La Gioconda di Ponchielli, Carmen di Bizet, Jupira di Braga, Cavalleria rusticana di Mascagni, La Palabras en la barriga di Negreiros.

 

Collabora con il Teatro Nazionale cinese NCPA di Pechino per Rigoletto e Thaïs di Massenet.

 

È Responsabile della sartoria del Festival Valle D’Itria.

 

Firma i costumi de La Gioconda in scena al Teatro Filarmonico di Verona per la Stagione Lirica 2022.

 

All’Arena di Verona crea i costumi per la produzione di Rigoletto in scena nel 2008, 2013, 2017 e in occasione di questo 102° Arena di Verona Opera Festival.

 

 

Biografia aggiornata a luglio 2025

Ha partecipato a

Soci Fondatori e Partner

Gründungsmitglieder

Main Partner Arena di Verona Opera Festival