Visitare l’Arena di Verona
Scopri la sua storia e tutte le informazioni utili per la tua visita
L'Arena di Verona è il simbolo per eccellenza della città.
Un luogo dove cultura, arte e musica si fondono in un’atmosfera unica. Ogni estate il celebre Festival Lirico vi porta in scena le opere più amate, mentre nel resto dell’anno il suo palcoscenico accoglie concerti ed eventi di fama internazionale, rendendola un punto di riferimento per lo spettacolo dal vivo.
Ma l’Arena è molto più di un teatro a cielo aperto: è uno degli anfiteatri romani meglio conservati al mondo, un monumento di inestimabile valore storico e artistico. Passeggiare tra le arcate e sedersi sugli antichi gradoni significa compiere un viaggio nel tempo, in un luogo dove il passato è ancora vivo e continua a incantare chiunque lo visiti.
La storia dell’Arena di Verona: duemila anni di emozioni

La data esatta della costruzione dell’Arena di Verona non è certa, ma si ritiene che sia stata costruita nel I secolo d.C., durante l’epoca giulio-claudia. Fin dall’inizio, l’anfiteatro fu pensato per offrire alla popolazione uno spazio dedicato agli spettacoli pubblici, come combattimenti tra gladiatori e cacce con animali esotici.
Gran parte della struttura originale è andata perduta a causa di un violento terremoto nel 1117 che fece crollare l’anello esterno, lasciando l’Arena con l’aspetto che conosciamo oggi.
Nonostante i danni, l’Arena non smise mai di essere un luogo dedicato all’intrattenimento. Nel Medioevo ospitò tornei cavallereschi, celebrazioni pubbliche e persino esecuzioni, mentre nei secoli successivi fu teatro di spettacoli popolari e manifestazioni cittadine.

1913: la prima opera in Arena
Il vero punto di svolta arrivò nel 1913, quando, in occasione del centenario della nascita di Giuseppe Verdi, l’Arena venne scelta per ospitare la sua prima rappresentazione lirica, con una memorabile messa in scena di Aida.
Oggi l’Arena di Verona è riconosciuta come uno dei più importanti centri della musica e della cultura a livello internazionale, mantenendo intatta la sua vocazione originaria: essere un luogo di spettacolo e condivisione per il pubblico di tutto il mondo.
La struttura dell’Arena di Verona: tra bellezza e funzionalità

L’Arena di Verona è un capolavoro di ingegneria romana, progettato per accogliere un vasto pubblico e garantire un'acustica perfetta, ancora oggi apprezzata negli spettacoli dal vivo.
La sua caratteristica forma ellittica, con un’ampia area centrale circondata da gradinate concentriche, offre la massima visibilità da ogni punto, consentendo agli spettatori di seguire gli eventi senza ostacoli visivi.
A differenza del Colosseo, più grande e complesso con i suoi quattro ordini di arcate, l’Arena si distingue per la semplicità della sua struttura e il suo stato di conservazione, che le permette ancora oggi di essere un luogo vivo di spettacolo.
La perfetta diffusione del suono, studiata sin dall’epoca romana, la rende un palcoscenico unico, dove la musica e la voce degli artisti risuonano senza bisogno di amplificazione artificiale.
(In foto: uno spaccato dell'Arena di Verona in un'incisione di Scipione Maffei. Fonte: F. Coarelli e L. Franzoni. Arena di Verona: venti secoli di storia. Verona, Ente autonomo Arena di Verona, 1973)
Ma è più antico il Colosseo o l'Arena di Verona?
È più antica l'Arena (anche se di poco)!
Il ritrovamento di una moneta di bronzo nell'Arena di Verona ci ha permesso di collocare la sua costruzione tra il 30 e il 42 d.C., al tempo dell'Imperatore Claudio. Il Colosseo, invece, è stato costruito fra il 70 e il 72 d.C.
Come visitare l'Arena di Verona
L’Arena di Verona è aperta al pubblico con orari variabili a seconda della stagione e degli eventi in programma. È possibile acquistare i biglietti per visitare l’Arena di Verona online, presso il sito del Museo Maffeiano, o direttamente in loco in Piazza Bra.
Per approfondire la storia dell’anfiteatro di Verona, è possibile partecipare a una visita guidata dell’Arena di Verona, disponibile in diverse lingue. La visita autonoma richiede circa 30-45 minuti, mentre i tour guidati possono durare fino a un’ora e mezza.
L’Arena offre anche percorsi educativi dedicati alle scuole, con visite didattiche pensate per coinvolgere gli studenti nella scoperta della storia romana e della trasformazione dell’anfiteatro nel corso dei secoli.
Oltre alla visita del monumento, è possibile vivere l’esperienza dell’Arena anche durante il Festival Lirico. In queste occasioni, l’accesso turistico è limitato, quindi è consigliabile verificare in anticipo le date disponibili per la visita.