Le Villi
Giacomo Puccini
Opera-ballo in due atti di Giacomo Puccini
- Dal al
Giacomo Puccini
Opera-ballo in due atti di Giacomo Puccini
Gioachino Rossini
Dramma buffo in due atti di Gioachino Rossini
Leoš Janáček, Aleksandr Glazunov, Richard Strauss
Il nono concerto della stagione sinfonica 2025 al Teatro Filarmonico
Arnold Bax, Luigi Boccherini, Gordon Jacob
Il 30 novembre, nelle sale del Museo degli Affreschi, uno dei programmi più originali della serie Musei in Musica 2025
Orazio Sciortino, Francis Poulenc, Richard Strauss
Il decimo concerto della stagione sinfonica 2025 al Teatro Filarmonico
Igor Stravinsky
Il 7 dicembre, la rassegna di Musei in Musica si chiude con Stravinsky
Giuseppe Verdi
Dramma lirico in quattro parti di Giuseppe Verdi
Concerto straordinario fuori abbonamento di Capodanno della stagione sinfonica 2025 al Teatro Filarmonico
Wolfgang Amadeus Mozart
Dramma giocoso in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Lorenzo Da Ponte in occasione del Festival Mozart a Verona 2026
Antonio Vivaldi
Dramma per musica in tre atti di Antonio Vivaldi su libretto di Pietro Metastasio in occasione dei Giochi Olimpici Invernali Milano-Cortina
Giuseppe Verdi
Commedia lirica in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Arrigo Boito nel 125° anniversario della scomparsa di Giuseppe Verdi
Gioachino Rossini
Il primo concerto della stagione sinfonica 2026 al Teatro Filarmonico
Felix Mendelssohn-Bartholdy, Hector Louis Berlioz
Il secondo concerto della stagione sinfonica 2026 al Teatro Filarmonico
Antonín Dvořák, Carlo Galante, Modest Petrovič Musorgskij
Il terzo concerto della stagione sinfonica 2026 al Teatro Filarmonico
Gustav Mahler
Il quarto concerto della stagione sinfonica 2026 al Teatro Filarmonico
Ludwig van Beethoven
Il quinto concerto della stagione sinfonica 2026 al Teatro Filarmonico
Dmitrij Dmitrievič Šostakovič, Antonín Dvořák
Il sesto concerto della stagione sinfonica 2026 al Teatro Filarmonico
Edvard Grieg, Béla Bartók
Il settimo concerto della stagione sinfonica 2026 al Teatro Filarmonico
Giuseppe Verdi
Il titolo d’opera più amato e rappresentato al mondo inaugura il 103° Festival areniano con un nuovo allestimento
Giuseppe Verdi
Audace e rivoluzionaria: è l’Aida “di cristallo” firmata da Stefano Poda, fra trasparenze e giochi di luce
Giuseppe Verdi
Un “Nabucco” poetico e visionario con l’inconfondibile firma di Stefano Poda
Giacomo Puccini
Amore e gioventù nella Parigi dell’Ottocento: in Arena torna la “Bohème” con regia di Alfonso Signorini.
Co-production con ArteDanza SRL
L’atteso appuntamento con Roberto Bolle e le star internazionali del balletto
Giuseppe Verdi
Una leggenda torna in Arena: la maestosa “Aida” immaginata da Zeffirelli è in scena per sette date al Festival 2026.
Giacomo Puccini
Celebriamo i 100 anni di “Turandot” con il fiabesco allestimento di Zeffirelli!
Carl Orff
Le note travolgenti dei “Carmina Burana” tornano a infuocare l’Arena di Verona
Lo spettacolo immersivo con proiezioni 3D che ha rivoluzionato l’idea di concerto sinfonico
Gian Carlo Menotti, Igor Stravinsky
Opera buffa in un atto di Gian Carlo Menotti / Balletto in tre mani di Igor Stravinsky
Johannes Brahms, Johann Nepomuk Hummel
L'ottavo concerto della stagione sinfonica 2026 al Teatro Filarmonico
Giacomo Puccini
Opera in quattro quadri di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica nel 130° anniversario della prima assoluta
Pëtr Il’ič Čajkovskij
Balletto in un quattro atti di Pëtr Il’ič Čajkovskij nel 150° anniversario della composizione