Costumista

Maurizio

Millenotti

Biografia

Maurizio Millenotti: biografia e carriera

Maurizio Millenotti, costumista italiano di fama internazionale, lavora sia per il teatro che per il cinema. Vanta diverse collaborazioni con registi del calibro di Federico Fellini (E la nave va, 1983; La voce della luna, 1990), Peter Greenaway (Il ventre dell’architetto, 1987), Ermanno Olmi (Il segreto del bosco vecchio, 1993), Mel Gibson (La passione di Cristo, 2003).

È nominato agli Oscar nel 1987, insieme ad Anna Anni, per i migliori costumi di Otello di Franco Zeffirelli (costumi realizzati presso la Casa d’Arte Cerratelli ed oggi conservati presso l’omonima Fondazione di San Giuliano Terme) e nel 1990 per i costumi di Amleto sempre del regista fiorentino. 

Nel 1999 vince il David di Donatello con La leggenda del pianista sull’oceano di Giuseppe Tornatore, con il quale collabora anche in Malèna (2000) e La migliore offerta (2013).

Nel 2019 debutta al Teatro Filarmonico, chiamato per realizzare i costumi di Don Giovanni di Mozart. 

All’Arena di Verona debutta nel 2012, firmando i costumi di Don Giovanni, edizione replicata nel 2015; ritorna nel 2019 per realizzare quelli del nuovo allestimento de La Traviata di Verdi, in scena anche al 99° Opera Festival 2022.

Biografia aggiornata al 2022.

Prossimi spettacoli

sabato

08luglio

Ore 21:00
Opera
Festival 2023

La Traviata

«Libiamo, libiamo ne’ lieti calici» in onore de La Traviata di Giuseppe Verdi, l’opera lirica più rappresentata al mondo, che per sei serate (dall’8 luglio al 9 settembre) ammalierà l’Arena grazie alla sontuosa produzione ottocentesca ideata da Franco Zeffirelli con costumi di Maurizio Millenotti e coreografie di Giuseppe Picone.

Scopri
venerdì

14luglio

Ore 21:00
Opera
Festival 2023

La Traviata

«Libiamo, libiamo ne’ lieti calici» in onore de La Traviata di Giuseppe Verdi, l’opera lirica più rappresentata al mondo, che per sei serate (dall’8 luglio al 9 settembre) ammalierà l’Arena grazie alla sontuosa produzione ottocentesca ideata da Franco Zeffirelli con costumi di Maurizio Millenotti e coreografie di Giuseppe Picone.

Scopri
giovedì

27luglio

Ore 21:00
Opera
Festival 2023

La Traviata

«Libiamo, libiamo ne’ lieti calici» in onore de La Traviata di Giuseppe Verdi, l’opera lirica più rappresentata al mondo, che per sei serate (dall’8 luglio al 9 settembre) ammalierà l’Arena grazie alla sontuosa produzione ottocentesca ideata da Franco Zeffirelli con costumi di Maurizio Millenotti e coreografie di Giuseppe Picone.

Scopri
sabato

19agosto

Ore 20:45
Opera
Festival 2023

La Traviata

«Libiamo, libiamo ne’ lieti calici» in onore de La Traviata di Giuseppe Verdi, l’opera lirica più rappresentata al mondo, che per sei serate (dall’8 luglio al 9 settembre) ammalierà l’Arena grazie alla sontuosa produzione ottocentesca ideata da Franco Zeffirelli con costumi di Maurizio Millenotti e coreografie di Giuseppe Picone.

Scopri
sabato

26agosto

Ore 20:45
Opera
Festival 2023

La Traviata

«Libiamo, libiamo ne’ lieti calici» in onore de La Traviata di Giuseppe Verdi, l’opera lirica più rappresentata al mondo, che per sei serate (dall’8 luglio al 9 settembre) ammalierà l’Arena grazie alla sontuosa produzione ottocentesca ideata da Franco Zeffirelli con costumi di Maurizio Millenotti e coreografie di Giuseppe Picone.

Scopri
sabato

09settembre

Ore 20:45
Opera
Festival 2023

La Traviata

«Libiamo, libiamo ne’ lieti calici» in onore de La Traviata di Giuseppe Verdi, l’opera lirica più rappresentata al mondo, che per sei serate (dall’8 luglio al 9 settembre) ammalierà l’Arena grazie alla sontuosa produzione ottocentesca ideata da Franco Zeffirelli con costumi di Maurizio Millenotti e coreografie di Giuseppe Picone.

Scopri

Opera

Ti potrebbe interessare

Partner

Major partner

Major partner Unicredit

Automotive partner

Automotive partner Volkswagen

Official sponsor

Official sponsor Calzedonia Official sponsor Giovanni Rana

Mobility partner

Mobility partner Bahn

Media partner

Media partner RTL

Cultural partner

Cultural partner Palazzo Maffei